MADONNA COL BAMBINO (foto 8): altorilievo in marmo d'alabastro posto fino a febbraio 2005 sulla facciata principale della chiesa ed attualmente situato all'interno della chiesa sulla destra appena si entra; reca in basso iscrizione, completata, secondo gli esperti, successivamente con la data 1416 erronea. L'opera sarebbe, infatti, di fattura fine-metà XVI secolo, avvicinabile alle sculture dell'artista Rinaldo Bonanno che si formò alla scuola del fiorentino G.A. Montorsoli. Iscrizione: HOC OPUS FACTUM FUIT P. DEVOCIONE DONNI PASCASIY HECTOREI AD HONORE DEI SVE Q. SANCTISSIME MATRIS ET VOCATUR H MARIA AN. D. 1416 |
![]() |
VISITAZIONE (foto 9): dipinto olio su tela (cm 200x150) situato nella navata sinistra della chiesa; databile intorno alla I/a metà del XVIII secolo, è opera di G.Battista Lama discepolo di Luca Giordano e di Paolo De Matteis. Raffigura la visitazione di Maria Vergine a S.Elisabetta; alle loro spalle S.Giuseppe, S.Gioacchino e una terza figura non identificata. L'opera è stata restaurata nel 1981(?) a cura della soprintendenza di Cosenza. |
![]() |
ASSUNZIONE (foto 10): dietro l'altare centrale; imponente dipinto olio su tela (cm 210x400) raffigurante l'Assunzione di Maria Vergine in cielo, tra uno stuolo di angeli musicanti; sotto, il sepolcro rimasto vuoto. L'opera, databile tra la fine del XVI e la I/a meta del XVII secolo, è di ignoto pittore meridionale di scuola spagnola. Cornice lignea dipinta e dorata. |
![]() |
LIBRI DEI SALMI...... | ![]() |
CIRCONCISIONE.... | ![]() |
A fianco "LA PIETA'" gruppo scultoreo in legno di ciliegio del secolo XVIII, opera di ignoto scultore meridionale. Appena restaurata (la foto, tratta dalla cartolina distribuita alla fine della sua presentazione al pubblico, è stata scattata a settembre 2013, subito dopo il recente restauro durato circa un anno) da Antonio Adduci di Grisolia CS, la statuta raffigura la nota icona della Pietà con l'aggiunta di una croce posizionata alle spalle della Madonna. Questo particolare della croce, inusuale nelle raffigurazioni di questo tema religioso, fa pensare all'utilizzo della statua nella processione del Venerdì Santo. (*) E questo spiegherebbe anche il perché della sua conservazione all'interno di un armadio (e non, invece, collocata in una cappella o altare proprio) vetrato su tre lati: la statua, alla fine della processione, veniva conservata nell'armadio (fino a qualche anno fa posizionato, a sua volta, nella cappella laterale a sinistra del presbiterio) fino al Venerdì Santo seguente. Come data di suo ultimo utilizzo nella predetta processione si può ipotizzare il 1872 (o 1860) e questo spiegherebbe il perché oggi nessuno più se lo ricorda. | ![]() |
![]() | A lato, particolare del volto della Madonna. (La foto è tratta dal depliant stampato in occasione della presentazione della statua subito dopo il restauro, avvenuta il 05/10/2013 nella chiesa Santa Maria del Popolo.) |
ALTRE OPERE
ACQUASANTIERA: in marmo bianco, opera di ignoto marmoraro calabrese del sec. XVII
| ALTARE MAGGIORE: in marmo bianco con tarsie di marmi policromi, opera di ignoto marmoraro calabrese; l'opera è datata 1779 e restaurata nel 1818
| CONFESSIONALI: in legno di noce, opera di intagliatori locali del XVIII secolo
| STATUA MADONNA DEL CARMELO: in legno, opera del secolo XVIII
| CORO: (dietro l'altare maggiore) in legno, costituito da 15 stalli, opera di ignoti intagliatori calabresi del XVIII secolo
| PULPITO: in noce, opera di ignoti intagliatori calabresi, è datato 1742
| |